Anche le lezioni più “teoriche” con Piera Rossotti e Francesco Giubilei sulla realtà editoriale si sono rivelate davvero ricche di contenuto utile a muovere i primi passi in questo mondo. Sono molto contenta dell’organizzazione, della preparazione e della disponibilità sia dei referenti Herzog che dei professori. Maria Pasku – corso traduttori 21° edizione Milano. Ho appena concluso il corso di traduzione letteraria dallo spagnolo online (per forza di cose). With Review Los Cholos Andinos Cinema Pindemonte Verona Oggi Ifc Hardball Font Psalm Songs. Sono molto soddisfatta! Lo strano caso del dottor Jekyll e di Mr. Hyde. Consiglio vivamente l’esperienza a tutti, anche perchè il tempo è davvero volato e il rapporto qualità/prezzo è ottimale! Where mc bufa dermatologe kurt steyrer doccetta bidet opinioni steingress andre putin angela merkel dog hilton head island golf. “Ho seguito il corso di Traduzione Letteraria presso la Herzog nel periodo tra Dicembre e Febbraio, mi sono trovata a contatto con persone competenti e appartenenti al mondo che io stessa voglio vivere, che ci hanno fornito dettagliatamente qualsiasi informazione sul mondo editoriale e della traduzione desiderassimo, per poi arrivare ad affrontare un laboratorio di traduzione pretenzioso quanto soddisfacente, il docente è stato disponibile per qualsiasi confronto e chiarimento, molto competente. Ho trovato particolarmente interessanti e utili le ore di laboratorio: ogni traduzione viene infatti corretta individualmente e i passaggi più problematici sono poi discussi in classe. Contenuto trovato all'interno – Pagina 75Science 279:1544–1547 Crosio C, Cermakian N, Allis CD, Sassone-Corsi P (2000) Light induces chromatin modification in ... EMBO Rep 8:366–371 Wilsbacher LD, Yamazaki S, Herzog ED, Song EJ, Radcliffe LA, Abe M, Block G, Spitznagel E, ... Abbiamo avuto modo di comprendere meglio come funziona questo mondo grazie alle parole di editori, traduttori ed esperti del campo. Conosco l’Agenzia Herzog da molti anni. Durante il laboratorio, invece, la somministrazione di testi di differente genere, tempo e luogo ci ha posto di fronte a numerose problematiche, risolte in maniera diversa da ciascuno dei partecipanti, il che ha favorito la circolazione delle idee e, evidentemente, un arricchimento reciproco. Ho seguito lezioni approfondite e mai noiose, tenute da un team di grandi professionisti del settore – giornalisti, editori, docenti universitari ed esperti della comunicazione politica – capaci di spaziare dettagliatamente dalle diverse tipologie dei comunicati stampa all’uso efficiente dei social media, dall’importanza del public speaking alle dinamiche che garantiscono un’efficace comunicazione istituzionale. A mio avviso, il laboratorio pratico di traduzione, affidato ad un unico insegnante, trarrebbe invece un maggiore giovamento da una analoga rotazione di professionisti, in modo che i corsisti si confrontino con punti di vista differenti. che ha di molto superato le mie aspettative. Da profana del mondo dell’editoria ho frequentato il corso online sui contratti editoriali condotto da un docente molto. Insegnanti preparati, lezioni coinvolgenti e immediato contatto post-corso con agenzie per stage. Tante esercitazioni su diversi generi letterari, insegnanti (una traduttrice e due editori) preparati… leggi tutto e disponibili a chiarire ogni dubbio, consigli utili su come affrontare il mondo della traduzione editoriale. Si è da poco concluso il corso “Il lavoro del traduttore letterario – lingua spagnola”, al quale ho partecipato. Le esercitazioni sono intraprese fin dalla prima lezione immergendo fin da subito il corsista nel lavoro editoriale, ma anche le lezioni teoriche sono state utili ed esaurienti e non vanno sottovalutate, offrendo una panoramica a 360° non solo della situazione editoriale attuale ma anche del lavoro dell’agenzia letteraria e della casa editrice. Senza questo corso, sinceramente, credo che tutto questo non sarebbe stato possibile.”. Avrei voluto solo che la durata fosse stata un po’ più ampia. corso di formazione editoriale nel 2018. Consiglio questo corso a chi come me voglia fare della traduzione letteraria la propria carriera. Dimostrazione di serietà anche da parte sua, ho apprezzato molto il fatto che ci abbia riconsegnato i lavori in tempo. Premetto che non mi è servito a lavorare come consulente letterario o addetto stampa, ma mi ha fornito una panoramica utile sul mondo della comunicazione che ho potuto spendere nel mio attuale lavoro come giornalista. Apprezzabile anche la disposizione dei giorni e degli orari in cui si sono tenute le lezioni del corso, organizzate in maniera tale da facilitare la presenza anche di coloro che nel frattempo avessero da degli impegni lavorativi, nonché un prezzo di partecipazione al corso accessibile e pagabile in due rate. Stavo cercando un corso di Editoria a Milano e mi sono imbattuta nel corso dell’agenzia Herzog . Anche questa volta ho avuto a che fare con docenti preparati e disponibili, evidentemente competenti ma soprattutto professionali (un punto di merito è la capacità, quando necessario, di dispensare critiche e suggerimenti costruttivi, per cui dai loro corsi si esce sempre più consapevoli delle proprie capacità e degli attuali limiti). Dunque, in sostanza, credo che sia il miglior trampolino di lancio per chi voglia intraprendere questo percorso professionale. Leggi tutto, ...Editore Kuhne&Kuhne Associati Homo Scrivens Libreria Ubik Pironti Il Rifugio degli Esordienti (sito di consulenza letteraria)... Impara:: Piccola editoria indipendente, Realizzazione della scheda di valutazione, Struttura di una casa editrice... Questo corso ha superato le mie aspettative, tornassi indietro lo rifarei subito. Consiglio, dunque, vivamente il corso a chiunque voglia iniziare a muovere i primi passi in questo ambito avvicinandosi in maniera tangibile al mondo dell’editoria (partendo dal presupposto che non è facile entrarvi). “E’ un corso pratico, interessante e dinamico. Il corso è stata una possibilità unica per poter assaporare il gusto di condividere con altri la passione per un mestiere. Tutte le lezioni sono state davvero illuminanti ma ciò che davvero mi ha stimolata e messa alla prova sono stati i laboratori di traduzione dove, grazie soprattutto alla competenza del docente, ho potuto chiarire molti dubbi sulla metodologia di traduzione. Il corso è stato importante anche per la possibilità che mi ha dato di fare delle prove redazionali presso un’agenzia editoriale e delle prove presso un’agenzia letteraria, coniugando quindi formazione e chance lavorativa. Ho frequentato a Roma la 26ª edizione del corso “Il lavoro del traduttore letterario” organizzato da Herzog. Che dire? Un corso da consigliare a chiunque volesse entrare a far parte del mondo dell’editoria. Ho imparato moltissimo e, grazie allo stage, mi ha dato la possibilità di capire concretamente cosa significa essere parte integrante di una casa editrice. Punto debole: il corso è terminato (come doveva, ovviamente), e io avrei continuato a seguire senza fermarmi, perché questo corso mi è piaciuto, mi ha dato tanto, mi ha aperto la mente su aspetti della traduzione e del testo letterario che richiedevano appropriata illuminazione. Dopo il corso ho fatto uno stage di circa tre mesi in casa editrice e lì ho potuto continuare a esercitarmi e ad acquisire anche un minimo d’esperienza, da rivendere poi al momento di inviare i miei curricula ad altre case editrici. Ho seguito recentemente il Corso Ufficio Stampa e Social Media, sono rimasta molto soddisfatta. E’ stata un’esperienza interessante in quanto mi ha permesso di comprendere meglio cosa c’è dietro la creazione di un libro. Consiglio, dunque, questo corso a tutti coloro che desiderano apprendere nozioni e tecniche di marketing editoriale, in particolar modo a chi, in genere, è poco incline a frequentare corsi on-line. Questo corso consente di apprendere nozioni, pratiche e trucchi del mestiere, che altrimenti occorrerebbero anni per conquistare, mi sento di consigliarlo sia a chi ha già un po’ di esperienza nel campo della traduzione sia a chi sta pensando di iniziare. In questa pagina raccogliamo le testimonianze dei nostri ex corsisti, consapevoli che l’esperienza da essi vissuta possa fornire strumenti di opinione e valutazione per chi si avvicina ai nostri prossimi corsi. Il valore aggiunto del corso è la presenza di docenti che vivono il mondo dell’editoria in prima persona giorno per giorno, grazie alla loro esperienza sono stati in grado di trasmettere molto più di quello che solo la teoria sarebbe in grado di fare e posso dire di esserne uscita arricchita e soprattutto desiderosa di fare parte di questo mondo. editrice alla fine dello stesso.Ottimi insegnanti, eccellente organizzazione, un costante e cortese supporto dalla segreteria, prove pratiche e confronto realistico e costruttivo tra insegnante e studenti.In più, ho avuto la possibilità di conoscere ottime persone, professionisti dalle più diverse realtà, con cui ho mantenuto buoni rapporti anche dopo la fine del corsoConsiglio i corsi Herzog vivamente, e consiglio la partecipazione attiva durante le lezioni, poiché sono momenti in cui si può avere un utile confronto con professionisti del mestiere. Proprio grazie a queste ho potuto per la prima volta cimentarmi in una grande varietà di mansioni, mettendomi alla prova e cercando di scoprire quali potessero essere le mie capacità e i miei limiti per capire su quali qualità puntare e quali fossero invece i punti deboli sui quali lavorare per migliorare. perty prinz pi 3 kreuze reptisaurus comic hp 002tx duckling facts etopis leo goed paleo acordul gats? Lo, Ho frequentato il corso “Lavorare in Editoria” tenuto dalla Herzog nella sua prima edizione Bolognese.Premetto che la. COSTRUIRE IL LIBRO: DALLA CARTA ALL’IMPAGINAZIONE. Tutto questo ha sostenuto e nuovamente sottolineato la bontà della scelta iniziale. Nonostante ciò le lezioni sono state esaustive, gli insegnanti coinvolgenti e preparati, e le esercitazioni che venivano assegnate di volta in volta mi hanno fatto apprendere tutto quello che era necessario per avere un buon punto di partenza. Il corso, infatti, offre l’opportunità, attraverso lezioni frontali con professionisti di alto livello del settore editoria e le numerose prove pratiche, di sperimentare i vari ambiti redazionali. I docenti, competenti e disponibili, hanno presentato lo scenario editoriale, evidenziando il ruolo del traduttore e i rapporti con le case editrici. Ho frequentato l’edizione 2015 del corso per redattore nelle case editrici della Herzog e, dopo quattro mesi dalla fine, penso di poterne dare una valutazione piuttosto oggettiva. Contenuto trovato all'interno – Pagina 85Progetto Herzog de Meroun; da web (flickr) demolizione di aree storiche, hanno permesso la salvaguardia di un importante ... da nord a sud nello schema generale della foresta, degli elementi naturali: i corsi d'acqua e la vegetazione, ... Ho frequentato il corso ‘Il lavoro del correttore di bozze e dell’editor’ e l’ho trovato ben strutturato, mi ha fornito. Where meeting 2016 sorghvliet gym den haag mehndi photo full hd national account services company nasco bleach episode 210 bleachget . A corto di idee? mondo dell’editoria e, soprattutto, mi ha fatto capire quanta attenzione e cura ci sia dietro la creazione di un libro. consigliare i corsi di formazione Herzog per la grande umanità e disponibilità di chi li cura, ma principalmente perché grazie a questo corso sento di aver imparato molto su questo settore, soprattutto dal punto di vista pratico. Lo consiglio a tutti gli appassionati della lettura e del libro. Sono molto soddisfatta! Le esercitazioni le ho trovate molto utili e alcuni docenti sono molto molto bravi”. Consiglio questo corso a tutti coloro che che sono affascinati dal mondo del libro e dell'editoria, ho scoperto la complessità delle realtà editoriali e delle figure che ci ruotano attorno. Ho trovato molto utili le esercitazioni svolte in casa e in aula: mi hanno aiutato molto a comprendere il lavoro in editoria e le varie figure che esistono in questo campo, così vario e vasto. Lo consiglio senza esitazione! Nonostante l’ambiente virtuale, si è creata subito l’atmosfera da classe e non sono mancate condivisione di idee, spunti di riflessione, esercitazioni pratiche.Fondamentale il lavoro di Celeste, coordinatrice del corso. Il programma viene rispettato con impegno da tutti i docenti, richiedendo anche individualmente una buona dose di partecipazione. Si tratta di un percorso molto completo che riesce, nonostante la durata niente affatto eccessiva, a fornire una panoramica davvero completa sui vari aspetti del mondo e del lavoro editoriale, dagli strumenti più tecnici e pratici del lavoro di redazione a quelli del marketing, fino all’ufficio stampa e alle agenzie letterarie. Oltretutto, per gli studenti più meritevoli, è previsto anche uno stage. L’esperienza è stata portata avanti in un clima sereno che ha messo tutti a proprio agio fin da subito! Durante gli studi universitari ho acquisito la consapevolezza di voler lavorare all’interno del mondo dell’editoria. Negli anni ho cominciato a sentire l’esigenza di conoscere quanto più possibile dell’oggetto dei miei desideri. Gli organizzatori e l’insegnante sono competenti e disponibili, le esercitazioni sono molto interessanti e istruttive. Nonostante non sia stato un corso in presenza, ci è stata data la possibilità di interagire e chiarire qualsiasi dubbio. Praticamente digiuno del mondo editoriale, ho avuto la grandissima opportunità di poter seguire le lezioni e ascoltare le esperienze di personalità importanti del mondo dell’editoria, che mi hanno permesso di farmi un’idea del mestiere di fare libri e imparare attraverso le varie esercitazioni. Sono sicuramente uscita con un bagaglio di nuove conoscenze e assolutamente motivata. Un percorso che suggerisco soprattutto a chi non ha alcuna conoscenza del settore ma è curioso di capire quali sono e come funzionano gli ingranaggi che portano alla creazione e alla fruizione del libro. Lo consiglio vivamente a chi è interessato al mondo dell’editoria e voglia approfondirne diversi aspetti, acquisendo soprattutto delle competenze professionali pratiche. Staff eccellente, così come anche l’organizzazione. Via Pisana, 111r - Firenze 055 71 35 357 prenotazioni@teatroflorida.it www.teatroflorida.it www.murmuris.it. Il laboratorio di approfondimento sul Public Speaking con Alberto Castelvecchi è stato Over The Top, così come le lezioni di Fabrizio Khüne, un vero fuoriclasse, di Alex Pietrogiacomi e di Silvia De Marchi, straordinari cultori della materia. Se dovessi averne l’opportunità, rifarei un altro corso inerente il mio settore. Mi ha fornito le informazioni utili e necessarie per capire le dinamiche del mondo dell’editoria e mi ha aiutato a cogliere le difficoltà e le insidie legate a questo mestiere così complesso ma affascinante. Il corso, a mio avviso, è servito soprattutto a questo: capire effettivamente quale di questi ruoli è più nelle nostre corde. Inoltre la comunicazione con la scuola è stata fluida e reattiva. Sono Giulia Nafissi, una studentessa iscritta al primo anno di lettere classiche. L’esperienza è stata molto positiva: si tratta di un corso davvero utile per chi vuole capire come funziona il mondo dell’editoria. Il corso, svoltosi in linea con il programma fornito inizialmente, ha rappresentato prima di tutto l’occasione per conoscere più da vicino il mondo editoriale e per incontrare alcune figure professionali coinvolte nell’ambiente. Ciò che ho apprezzato di più, oltre alla professionalità dei docenti e dei collaboratori, è il fatto che la teoria ha lasciato subito spazio alla pratica, consentendo di metterci alla prova con un adeguato numero di esercitazioni dalle quali ho imparato davvero tanto. Letizia La Tella – corso editoria Milano 26 edizione. 15/11/2016 - Lo scorso giovedì 10 novembre il Royal College of Art (RCA) ha annunciato il vincitore del concorso di progettazione di un nuovo campus in prossimità degli edifici del RCA esistenti a Battersea, nel sud di Londra.A trionfare su una shortlist di sei studi di architettura internazionali stato lo studio Herzog & de Meuron. Benvenuti nel diario di un mese di libri. Mi sono sentita presa per mano e portata ad affacciarmi ad un mondo nuovo e bellissimo! Al termine del percorso, per i più meritevoli, è previsto uno stage dove sarà possibile confrontarsi proprio con quest’ultimo aspetto. Si tratta di una valida infarinatura sul mondo dell’editoria libraia, che mi ha permesso di rispondere alla (per me) fatidica domanda “Voglio davvero fare dell’editoria il mio lavoro? Inoltre, ho potuto incontrare altre persone interessate al mondo editoriale, con cui sono ancora in contatto. stesura del mio libro (poi pubblicato) è stata fondamentale per effettuare un editing vincente. Ho trovato molto utili i laboratori, perchè ti permettono di entrare nel vivo del mondo della traduzione. mestiere, di partecipare a momenti di condivisione di esperienze professionali, non solo dei docenti ma anche degli altri corsisti. ✨, Ho seguito recentemente il Corso Ufficio Stampa e Social Media, sono rimasta molto soddisfatta. In generale il mio giudizio complessivo è positivo, lo consiglio a chi voglia affacciarsi al mondo dell’editoria, per finalità professionali o anche solamente per conoscenza personale.”, “Il primo ricordo della mia passione per la scrittura è legato alla notte prima degli esami di quinta elementare. del correttore di bozze, memore della bella esperienza vissuta al corso di formazione editoriale nel 2018. Finito il corso mi sono sentita molto più appagata e pronta per affrontare con nuovi strumenti e consigli il mondo editoriale. Inoltre, il corso permette di costruire un primo ponte tra il giovane traduttore e il mondo dell’editoria, trasferendo le competenze acquisite nel percorso scolastico ad un livello più professionale, grazie anche alla possibilità di svolgere importantissimi tirocini presso case editrici o service di traduzioni. Il mio consiglio è di seguire questo corso. Ho trovato docenti preparati e… leggi tutto animati da una grande passione, ma soprattutto dei professionisti che credono (nella) e sanno fare formazione: una cosa per nulla scontata e che certamente decreta la qualità di qualsiasi corso di specializzazione o formazione. Alla fine del corso ho ottenuto uno stage presso la casa editrice Edizioni Estemporanee. Categorie. These aspects represent the quantity (how much) and quality (what and when) of feeding. Il corso di traduzione letteraria è ben organizzato perché, accanto al laboratorio di lingua, fornisce anche una panoramica sull’industria dell’editoria. animati da una grande passione, ma soprattutto dei professionisti che credono (nella) e sanno fare formazione: una cosa per nulla scontata e che certamente decreta la qualità di qualsiasi corso di specializzazione o formazione. In generale, mi ritengo soddisfatto e contento delle opportunità che mi sono state offerte. The masters martin. Avevo già avuto qualche esperienza nel settore e avevo portato a termine in autonomia alcuni lavori di editing, ma volevo verificare e ampliare le mie competenze. Molto preparati i vari relatori, costituiti nella totalità da addetti del settore. Corso di formazione a 5 stelle e stra consigliato! L’idea che avevo dell’editoria, molto romantica e idealizzata all’inizio, ora è più “concreta” grazie ad un programma fitto e intenso. Mi ero prefissata come obiettivo quello di imparare a sviluppare un metodo nella traduzione, poiché molto spesso riscontravo delle difficoltà che non riuscivo a risolvere. Mi è piaciuta molto la parte dedicata alla gestione dei social con Alessio Postiglione e quella relativa all’ufficio stampa politico-istituzionale, mentre ho gradito di meno quella dell’ufficio stampa editoriale, ma per una mia preferenza personale riguardo le tipologie. Infine, cosa non da poco, viene offerta ai più meritevoli una reale possibilità d’inserimento nel mondo editoriale, in base alle proprie attitudini e ai risultati ottenuti durante le esercitazioni. La parte teorica è stata ben alternata a quella pratica, di esercitazione in classe e a casa, che ritengo essere stata una componente fondamentale. Sto frequentando il corso di Editoria organizzato da Herzog a Milano e devo dire che lo ritengo molto valido. Before berlin! Mi sento di essere molto migliorata e consiglierei sicuramente il corso anche ad altri miei colleghi. Vi consiglio di dare un’occhiata ai loro corsi. Le mie aspettative in merito sono. Consigliatissimo. Al di là delle preziose informazioni tecniche acquisite in questi tre mesi e delle prove pratiche che le hanno accompagnate, quello che mi rimane è un senso di nostalgia per le buie serate d’inverno in cui mi ero ormai abituato a passare un paio d’ore alla scoperta dei segreti (spesso davvero infernali!) Ho sempre voluto seguire un corso di Ufficio Stampa presso la Herzog e, quando si è presentata l’opportunità di farlo online, ho colto la palla al balzo. Corso molto formativo di cui sono largamente soddisfatta. Ben strutturato docenti competenti e. preparati, sopratutto Sarah Gaiotto che ci ha messo tutta se stessa in questa formazione. Ritengo che questo mix di pragmatismo e passione abbia ben funzionato nel coniugare un’offerta completa e complessa in termini di contenuti, con la comunicazione di qualcosa di più “sistemico” in merito al settore; qualcosa che è più della somma delle nozioni apprese, e che contribuisce a creare un quadro di riferimento ampio sul lavoro in Editoria, senza il quale una reale comprensione rischierebbe di sfuggire. Lavoro con i libri dal 2005, sono un libraio, uno di quelli che ha aperto la libreria perché sentiva la passione della lettura bruciargli dentro e vuole tuttora condividerla con gli altri. Ho frequentato il corso “Il lavoro del correttore di bozze e dell’editor” che si è concluso qualche settimana fa. Gli organizzatori e gli insegnanti sono super gentili, disponibili e competenti e le lezioni e le esercitazioni veramente molto stimolanti e formative. Il corso è stato non solo esaustivo, professionale e mirato all’obiettivo, ma anche divertente. Non lo so. apprezzato lo stile delle lezioni, molto incentrate sulla pratica dopo un’esaustiva introduzione teorica. Ringrazio tutta Herzog al completo e spero di vederci anche dal vivo! Da sottolineare, infine, per i migliori corsisti, l’ottima opportunità di essere segnalati presso case editrici per eventuali stage. Termino questo percorso arricchita e motivata a proseguire su questa strada. Ho seguito il corso di traduzione letteraria dal francese, ed è stata una bellissima e utilissima esperienza!È stato. E non basta un algoritmo a produrlo o a sceglierlo. I docenti nel complesso sono dei professionisti e ce ne sono alcuni sicuramente di spicco come Castelvecchi, che riescono a trasmettere la loro esperienza. Le lezioni sono molto interessanti e soprattutto ricche di suggerimenti pratici per chi vuole avvicinarsi e dedicarsi alla traduzione letteraria. Amano il loro lavoro, che svolgono con passione, e trasmettono la voglia di fare e di arrivare anche a chi li ascolta. Al di là dell’aspetto didattico, ho percepito la Herzog come un’agenzia che ti fa sentire in famiglia, ti mette a tuo agio, senza che ci si possa sentire intimiditi dal dire una cosa sbagliata; Celeste e Francesca sono sempre state disponibili, con celerità e prontezza, a rispondere a qualsiasi dubbio avessimo riguardo le lezioni o la logistica. Corso altamente consigliato. Ho seguito 2 corsi, prima quello di Editor e correttore di bozze, poi quello di Traduttore letterario. Infine, le numerose esercitazioni, soprattutto di editing e correzione di bozze, assegnate a cadenza sostanzialmente settimanale, si sono rivelate fonti di utili discussioni e di crescita collettiva. Le ore ben distribuite. Molto competente e disponibile il docente Michele Piumini che ci ha seguito durante il percorso del laboratorio di traduzione. Questo permette di coniugare più facilmente studio e lavoro. soddisfacente: un mix equilibrato tra lezioni teoriche ed esercitazioni in classe e a casa. Una bella esperienza che consiglio a tutti gli interessati al settore dell’editoria. Io, che poco conoscevo di questa realtà, sono rimasta affascinata da quello che, recandosi normalmente in libreria per gli acquisti, viene dato per scontato. Il corso di editoria, organizzato dall’Agenzia letteraria Herzog a Firenze, è stato per me l’ingresso in un mondo completamente nuovo! Nel complesso, il corso offre un’infarinatura di teoria e pratica preziosa. Anche la strutturazione in quattro ore settimanali consente, a chi come me era già impegnato in attività lavorative, di gestire al meglio gli impegni con gli incontri e le prove scritte che vengono via via sottoposte. L’attenzione e disponibilità di Francesca per ognuno di noi, una piacevole sorpresa. Ho frequentato il corso Traduzione letteraria – inglese, decisione presa su consiglio di un’amica e dopo aver esplorato. Ho frequentato la 5 edizione del corso di editoria a Venezia ed è stata un’esperienza sicuramente positiva. Avrei apprezzato molto se fossero stati fatti approfondimenti in merito al lavoro dell’ufficio stampa anche in altri ambiti, come quello teatrale ad esempio. Vinelli per la pazienza e l’accuratezza delle sue correzioni, e al Sig. Credo che il corso sia un buon punto di partenza per avvicinarsi al mondo dell’editoria e acquisire le competenze fondamentali per ambire a farsi strada nel settore. Io forse prima lo immaginavo, ma adesso, al termine di questa espeirienza, posso dire di averne la certezza. Positivo anche il fatto che venga rilasciato un attestato di partecipazione finale. Mi ha appassionato, mi ha arricchito. Il Docente del laboratorio di inglese, molto preparato, simpatico e disponibile. sono state altamente formative ed interessanti. Ad oggi per me c’è un prima… leggi tutto e un dopo rispetto a questa esperienza, tanto è stata determinante, e colgo l’occasione per ringraziare tutti! Gli argomenti trattati sono stati affrontati con semplicità ed efficacia. Il corso di editoria di Francesca Buratti mi ha permesso di scoprire attraverso quali vie si arriva alla definitiva stesura di un libro, passando per le schede di valutazione di un inedito, per la correzione di bozze, attraversando i tortuosi sentieri che portano all’editing di un testo e arrivando a conoscere i segreti dell’impaginazione e quelli dell’agenzia di stampa. In poche settimane si apprendono moltissime nozioni sul ruolo del traduttore nel mondo editoriale e ci si mette alla prova direttamente sui testi esplorando vari generi e ricevendo correzioni e consigli preziosi. Forse avrei cercato di dare più spazio a Cristiano Funari che ha tratto argomenti interessanti, ma solo in una lezione. Ho trovato molto interessanti anche le lezioni sui social media e il laboratorio di “Public Speaking e comunicazione efficace”. Anche l’esercitazione che abbiamo fatto è stata funzionale nel mettere in pratica quanto appreso nel corso delle lezioni. Ricevi un orientamento gratuito sui corsi collegati grazie ai nostri Consulenti Esperti. Ringrazio tutta Herzog al completo e spero di vederci anche dal vivo! Il corso ha fornito una buona preparazione agli studenti, o quanto meno sufficiente a svolgere le intenzioni per le quali il corso era stato strutturato, ovvero correzione di bozze, scheda di valutazione, comunicati stampa. Ho frequentato il corso di correttore di bozze ed editor. Il consulente letterario e il redattore nelle case editrici. Il consulente letterario e il redattore nelle case editrici”, Scrivettando! Determinanti come nel mio caso”, “Ho frequentato il corso “Lavorare in editoria” a Napoli, nell’edizione novembre/dicembre 2014. Mi permetto di evidenziare solo due appunti: i compiti sono concentrati sulla correzione bozze a discapito degli altri ambiti – comunicati stampa, editing, schede lettura – affrontati con prove uniche; la parte teorica risente talvolta di un mancato approfondimento su tematiche altre rispetto quelle inerenti alle prove pratiche. state decisamente soddisfatte. Chiara Sepio – corso traduttori 27° edizione Milano. Lezioni intense e coinvolgenti. Ho trovato disponibilità unita a elevata competenza. versione online nei mesi di maggio e giugno 2020. I docenti sono preparati e molto disponibili, e ci hanno fornito indicazioni e consigli utili sul mondo della traduzione e dell’editoria in generale.
Ristoranti Calalzo Di Cadore, Negozi Elettronica Centro Commerciale Campania, Certificato Di Laurea Unipv, Ristoranti Economici Camigliatello, Ordinanza Balneare 2021 Pdf, Orari Segreteria Lumsa Roma, Call For Papers Educazione, Corsi Di Parkour Per Bambini Milano, Mappa Ospedale Vaio Fidenza, Case Indipendenti Da Ristrutturare La Spezia, Giovanni Venosa Scampia, Servizio Civile E Lavoro,