calcolo ferie docenti a tempo determinato

17 Maggio 2018 di foggiasnals. Coerentemente a quanto detto, l’art. n. 399 del 1988 e al personale non licenziabile di cui agli artt. Coerentemente a quanto detto, l’art. Privacy Policy Designed using Unos. 19/2 del CCNL 29.11.2007 dice delle ferie dei docenti assunti a tempo determinato: "Le ferie del personale assunto a tempo determinato sono proporzionali al servizio prestato". 1 comma 55 della Legge 24 dicembre 2012, n. 228 (Legge di Stabilità 2013), La normativa introdotta dalla legge di stabilità 2013 pone sullo stesso piano docenti di ruolo e docenti a tempo determinato, sancendo per entrambe le categorie l’obbligo di intendere i, giorni di sospensione dell’attività didattica come giorni in cui il personale scolastico tutto viene considerato in ferie «, i giorni di sospensione delle lezioni comprendono, oltre naturalmente a luglio e agosto, anche i primi giorni di settembre e gli ultimi di giugno secondo il calendario scolastico, le vacanz, e natalizie e pasquali, i ponti, le eventuali sospensioni per l’organizzazione dei seggi elettorali e per i concorsi. Però il Dipartimento della funzione pubblica ha chiarito, con nota dell’8/10/2012, che nei casi di cessazione dal servizio in cui l’impossibilità di fruirne non è imputabile o riconducibile al dipendente (decesso, malattia e infortunio, risoluzione del rapporto di lavoro per inidoneità fisica permanente ed assoluta, congedo obbligatorio di maternità) la monetizzazione diventa possibile. Assenza per malattia, docenti con contratto al 31 agosto . Nei contratti a tempo determinato, le ferie sono sempre previste in base alla maturazione di circa 1,6 giorni al mese, questo calcolo varia a seconda degli specifici contratti nazionali del lavoro e in base alla categoria di lavoro. 19/2 del CCNL 29.11.2007). Il calcolo ferie part-time segue i criteri descritti per il lavoro a tempo pieno. Per il calcolo delle ferie, in caso di part time verticale, occorre riproporzionare i giorni di ferie: il periodo di ferie, viene ridotto in proporzione all'attività lavorativa effettivamente svolta. le ferie sono proporzionali al servizio prestato, X (Ferie) = 32 * n° giorni di servizio / 360, [Circa 2,666 giorni per ogni 30 giorni di servizio], Il numero di giorni di servizio devono essere commisurati al. Contenuto trovato all'interno – Pagina 122Le retribuzioni virtuali citate corrispondono a quelle ottenibili con un calcolo proporzionale , nell'ipotesi molto ... Anche durante le vacanze , numerosi docenti si dedicano a studi , mentre l'operaio medio può trascorrere il tempo ... Poiché le ferie per un docente di ruolo di regola sono pari a 32 giorni l’anno, allora la formula per calcolare le ferie dei docenti a tempo determinato, è la seguente: if(typeof __ez_fad_position != 'undefined'){__ez_fad_position('div-gpt-ad-obiettivoscuola_it-medrectangle-3-0')};if(typeof __ez_fad_position != 'undefined'){__ez_fad_position('div-gpt-ad-obiettivoscuola_it-medrectangle-3-0_1')}; .medrectangle-3-multi-690{border:none !important;display:block !important;float:none;line-height:0px;margin-bottom:15px !important;margin-left:0px !important;margin-right:0px !important;margin-top:15px !important;min-height:250px;min-width:250px;padding:0;text-align:center !important;}360 : 32 = N° dei giorni di servizio : XX (Ferie) = 32 * n° giorni di servizio / 360 [Circa 2,666 giorni per ogni 30 giorni di servizio]. Dopo i lunghi mesi della DAD e l’incertezza sul piano di rientro in classe a Settembre e, soprattutto, sulle date che dovranno essere decise dalle singole Regioni, è necessario conoscere la normativa prevista sul tema. Fine anno tempo di adempimenti, scrutini, esami e richieste ferie. I docenti con contratto fino al termine delle attività didattiche, ovvero al 30 giugno, o supplenti brevi (tempo inferiore di servizio) non hanno obbligo di fruire di ferie. Contenuto trovato all'interno – Pagina 36024-43 Norme specifiche per i docenti (oltre a quelle indicate nelle tabelle precedenti): • funzioni strumentali al POF; ... rapporti di lavoro a tempo parziale; • rapporti di lavoro a tempo determinato; • rapporti con l'Università. L'unico riferimento normativo a cui rapportarsi per calcolare il numero di ferie spettanti al personale a tempo determinato è l'art. Trattamento di Fine Rapporto (TFR) per contratti scuola a tempo determinato. Questa quota di ferie deve essere, quindi rapportata al periodo di servizio effettivamente prestato, cioè ai giorni inclusi nel contratto. Secondo lo scenario tratteggiato dal contratto collettivo, i giorni di sospensione dell’attività didattica non venivano infatti considerati «aprioristicamente» come giorni in cui il personale docente assunto a tempo determinato veniva posto in ferie d’ufficio. Personale della scuola con contratto a tempo determinato e diritto alle ferie. Contenuto trovato all'interno – Pagina 300Gli insegnanti con contratto a tempo determinato hanno un numero di giorni di ferie che si diversifica, in base alla situazione specifica di ognuno. Le ferie, per costoro, maturano con un calcolo di 2,666 per ogni mese di contratto. These cookies do not store any personal information. Contenuto trovato all'interno – Pagina 725Lo hanno comunicato dopo un mese, nel pieno delle ferie e a 15 giorni dalla decadenza del ricorso principale al TAR, ... svolta sulle procedure di reclutamento del personale docente da assumere a tempo determinato, a copertura di posti ... Quando spettano le ferie? Orizzontescuola.it - 20/06/2016 - Ferie docenti : quanti giorni. 19/2 del CCNL 29.11.2007 dice delle ferie dei docenti assunti a tempo determinato: "Le ferie del personale assunto a tempo determinato sono proporzionali al servizio prestato". Il docente di ruolo ha diritto a 30 giorni di feri, se ha un’anzianità di servizio inferiore ai 3 anni; 32, se ha un’anzianità di servizio superiore ai 3 anni. giorni di ferie per i docenti assunti a tempo determinato Ai sensi dell' art. Contenuto trovato all'interno – Pagina 1002In quest'ultima categoria sono collocati gli insegnanti di religione ( 22 ) ( art . 47 , sesto comma ) , e distinti a seconda che siano all'inizio della carriera e nominati a tempo parziale o « stabilizzati » ossia , ex art . Hanno diritto a 30 giorni di ferie l'anno anche i lavoratori assunti part-time. 19/2 del CCNL 29.11.2007 dice delle ferie dei docenti assunti a tempo determinato: "Le ferie del personale assunto a tempo determinato sono proporzionali al servizio prestato". Quanti giorni di ferie spettano ai docenti assunti con contratto a tempo determinato?Come noto per ogni lavoratore la legge riconosce un diritto irrinunciabile alle ferie; ciò significa che non vi può assolutamente rinunciare neppure previo il pagamento di una somma in denaro.. Per il . Ecco i titoli d’accesso e dove insegnare, Convocazione del collegio docenti. […] Eventuali disposizioni normative e contrattuali più favorevoli cessano di avere applicazione a decorrere dall’entrata dall’entrata in vigore del presente decreto. Contenuto trovato all'interno – Pagina 49Ferie 14 , 15 . Giornale e giornalista 17 . Giurisdizione 11-13 , 26 . Igiene e sicurezza del lavoro 53 , 54 . Indennità : Lavoro subordinato 19-22 , 26 , 34-36 , 46-48 , 52 . a tempo determinato 7-9 , 25 , 41 , 42 . Se non si fruiscono in estate, quando sarà possibile richiederle (di Paolo Pizzo) >>> vai; La Tecnica della Scuola - 13/06/2016 - La richiesta di ferie dei docenti di ruolo e di quelli a tempo determinato >>> vai C’è differenza tra quelle del personale di ruolo e quelle dei supplenti? Secondo l’art. Per determinare il numero di giorni di ferie spettanti al docente bisognerà rapportare il numero di giorni di part-time rispetto al numero di giorni lavorativi teorici. (ad esclusione di quelli destinati agli scrutini, agli esami di Stato e alle attività valutative). Ferie e festività. Ecco i titoli d’accesso e le scuole dove insegnare, Scienze e tecnologie tessili, dell’abbigliamento e della moda (A-44). 13, comma 4, del CCNL del comparto scuola del 29.11.2007 fa presumere che dopo un triennio di servizio prestato, anche a tempo determinato, i dipendenti hanno diritti a 32 giorni di ferie. 19/2 del CCNL 29.11.2007 il quale recita: "Le ferie del personale assunto a tempo determinato sono proporzionali al servizio prestato". La legge 23 dicembre 1977 n.937 abolì diverse festività (religiose e civili) e, a bilanciamento, introdusse 6 giorni di riposo “ad personam”, di cui due da aggiungere obbligatoriamente alle ferie e quattro da poter fruire a discrezione del lavoratore, compatibilmente con le esigenze di servizio. Secondo lo scenario tratteggiato dal contratto collettivo, i giorni di sospensione dell’attività didattica non venivano infatti considerati «aprioristicamente» come giorni in cui il personale docente assunto a tempo determinato veniva posto in ferie d’ufficio. Non sussistono particolari problemi, nella maturazione e nel calcolo delle ferie, per i lavoratori che hanno un contratto part time orizzontale (cioè lavorano tutti i giorni, ma con orario ridotto): con questa tipologia di tempo parziale, difatti, tutte le giornate risultano lavorate, anche se per un minor numero di ore. a.s. 2011/2012. Contenuto trovato all'interno – Pagina 448... i casi di rapporti non ricadenti sotto il contratto di lavoro subordinato ( sia pure a tempo determinato ) e il ... equivalenti a ferie , avvicinando così il calendario di lavoro dei funzionari commerciali a quello dei docenti . 7 Dic 17 Personale T.I.-T.D. File excel per il calcolo delle ferie maturate e non godute al Personale . Si applicano i 32 giorni di ferie a chi ha più di tre anni di servizio, comunque prestati. Il contratto CCNL scuole private Aninsei prevede 30 giorni di ferie retribuite all'anno, che devono essere godute in maniera continuativa o frazionabile in massimo due periodi. Per maggiori informazioni e una consulenza mirata contatta le nostre sedi locali.. Indice. Sul punto però sono intervenuti due diversi interventi normativi che, da un lato hanno sancito l’obbligo di fruire delle ferie nei giorni di sospensione delle lezioni e, d’altra parte, ne hanno limitato il diritto alla monetizzazione al personale docente solo nella misura data dai giorni di ferie spettanti, detratti quelli di sospensione delle lezioni compresi nel periodo contrattuale.if(typeof __ez_fad_position != 'undefined'){__ez_fad_position('div-gpt-ad-obiettivoscuola_it-medrectangle-4-0')}; Art. Le ferie possono essere fruite obbligatoriamente entro i giorni di sospensione delle attività didattiche; nei periodi di non sospensione spettano al massimo 6 giornate lavorative subordinate alla possibilità di sostituire il personale senza oneri aggiuntivi per lo Stato. che presta servizio su 5 giorni (c.d. Contenuto trovato all'internoI precari sono divenuti invece “incaricati a tempo determinato” e senza certezza d'assunzione. Ma non c'è solo la precarizzazione di massa: il ruolo infatti, specifico degli insegnanti, era principalmente uno scudo a tutela ... Gli aggiornamenti avvengono pertanto secondo la disponibilità del materiale ed a discrezione degli autori. Al personale ATA a tempo determinato, con un'anzianità di servizio fino a 3 anni, spettano 30 giorni di ferie. 39 comma 11, dispone che «I dipendenti a tempo parziale orizzontale hanno diritto ad un numero di giorni di ferie e di festività soppresse pari a quello dei lavoratori a tempo pieno». Sul punto però sono intervenuti due diversi interventi normativi che, da un lato hanno sancito, l’obbligo di fruire delle ferie nei giorni di sospensione delle lezioni, limitato il diritto alla monetizzazione al personale docente solo nella misura data dai giorni di ferie spettanti, detratti quelli di sospensione delle lezioni compresi nel periodo contrattuale, Il personale docente di tutti i gradi di istruzione, (e senza alcuna distinzione fra docenti di ruolo e docenti a tempo determinato), fruisce delle ferie nei giorni di sospensione delle lezioni, definiti dai calendari scolastici regionali, ad esclusione di quelli destinati agli scrutini, agli esami di Stato e alle attività valutative, la fruizione delle ferie è consentita per un periodo, lavorative subordinatamente alla possibilità di sostituire il personale che se ne avvale senza che vengano a determinarsi oneri aggiuntivi per la finanza pubblica”, Decreto Legge 6 luglio 2012, n. 95, art. Scopriamolo insieme. "Prima di tutto va chiarito che tutti i docenti, sia di ruolo che a tempo determinato, hanno diritto a 30gg di ferie annuali nel caso di un'anzianità di servizio inferiore a 5 anni, e 32 gg invece nel caso di un'anzianità superiore ai 5 anni." Generalmente, il calcolo delle ferie del personale assunto con contratto a tempo determinato è direttamente proporzionale alla durata del servizio prestato e si matura 1 festività soppressa ogni 3 mesi di lavoro effettivo. L'art. 25 bis d.lvo 39 2014. Pertanto, le festività soppresse non possono essere usufruire durante il normale svolgimento delle attività didattiche. Contenuto trovato all'interno – Pagina 458dai docenti con contratto a tempo indeterminato sia da quelli con contratto a tempo determinato, nominati dal Dirigente ambito ... 2.4.3 Ferie, permessi e assenze dei dipendenti della scuola assunti a tempo determinato Ai dipendenti del ... Leggi anche: Ferie docenti e personale ATA normativa e calcolo dei giorni. La formula matematica è questa: e t.i. Discorso diverso per quei docenti cosiddetti precari o che hanno un contratto a tempo determinato. Il semplice fatto che questo sito fornisca eventuali collegamenti non implica una tacita approvazione dei contenuti dei siti stessi, sulla cui qualità, affidabilità e grafica è declinata ogni responsabilità. Prima di tutto va chiarito che tutti i docenti, sia di ruolo che a tempo determinato, hanno diritto a 30gg di ferie annuali nel caso di un'anzianità di servizio inferiore a 5 anni, e 32 gg . ART.19 - FERIE, PERMESSI ED ASSENZE DEL PERSONALE ASSUNTO A TEMPO DETERMINATO 1. 46 del nuovo CCNL 2016\2018, su base volontaria ed a titolo gratuito, il dipendente può cedere, in tutto o in parte, ad altro dipendente che abbia esigenza di prestare assistenza a figli minori che necessitino di cure costanti, per particolari condizioni di salute: le giornate di ferie, nella propria disponibilità, eccedenti le quattro settimane annuali di cui il lavoratore deve necessariamente fruire ai sensi dell’art. Il Trattamento di Fine Rapporto è corrisposto al lavoratore al termine del rapporto di lavoro o servizio, come nel caso dei docenti alla fine dell'incarico nella Scuola. Le ferie del dipendente nel contratto a tempo determinato. Modello Excel per calcolare le ferie. Nel caso di part-time orizzontale, l’art. Come si calcolano le ferie di un part time verticale. Il personale docente di tutti i gradi di istruzione (e senza alcuna distinzione fra docenti di ruolo e docenti a tempo determinato) fruisce delle ferie nei giorni di sospensione delle lezioni definiti dai calendari scolastici regionali, ad esclusione di quelli destinati agli scrutini, agli esami di Stato e alle attività valutative. Personale T.D. Contenuto trovato all'interno... Suggerimenti operativi di carattere generale 7.5.2 Il consiglio di istituto 7.5.3 Il collegio dei docenti 7.5.4 I ... Assunzioni a tempo determinato e indeterminato 7.6.3 Certificazione antipedofilia 7.6.4 Concessione di ferie e ... 1 comma 54 della legge 24 dicembre 2012, n. 228 (Legge di stabilità per il 2013) ha uniformato per tutti i docenti (di ruolo, supplenti brevi o fino al 30/6-31/8) i periodi fruizione delle ferie disponendo che il personale docente di tutti i gradi di istruzione fruisce delle ferie nei giorni di sospensione delle lezioni definiti dai calendari . Un aiuto pratico e veloce può derivare dalla seguente proporzione: 360 : 30 = n° dei giorni di servizio : x. Poiché le ferie per un docente di ruolo di regola sono pari a 32 giorni l'anno, allora la formula per calcolare le ferie dei docenti a tempo determinato, è la seguente: 360 : 32 = N° dei giorni di servizio : XX (Ferie) = 32 * n° giorni di servizio / 360 [Circa 2,666 giorni per ogni 30 giorni di servizio] Il numero di giorni di servizio . Qui di seguito la scheda di sintesi.. 32 giorni di ferie per il personale con oltre tre anni di servizio e 30 giorni per i docenti neo-assunti che non hanno ancora raggiunto tale soglia (sia per il personale a tempo indeterminato che per quello a tempo determinato). Per poter effettuare il calcolo, basta inserire i dati mancanti nella seguente proporzione: 360 : 30/32 = n° gg di servizio : x La formula in questione è la seguente: 360 : 30 = n° dei giorni di servizio : x 19/2 del CCNL 29.11.2007, secondo cui i giorni di ferie vanno calcolati in proporzione alla tempistica del lavoro svolto. Di conseguenza, per 15 giorni di ferie continuativi s'intendono: 15 giorni di ferie più due domeniche, che, in quanto giornate festive, non possono essere computate nelle ferie; 15 giorni di ferie più 4 giorni, 2 sabati e 2 domeniche, nel caso in cui il sabato non sia lavorativo, come peraltro confermato dal contratto [2]. Ecco le differenze da conoscere, GPS, GaE e GI, cosa accade alla rinuncia o se non si risponde alla chiamata, Pensione e scuola, le informazioni sul trattenimento in servizio, Scienze e tecnologie elettriche ed elettroniche (A-40). 19 del CCNL nonché in altre norme primarie. Le ferie del personale assunto a tempo determi nato sono . 357 -Circolare n. 357- Calcolo dei giorni di ferie dipendenti a tempo indeterminato e determinato Contenuti riservati ai docenti Autore Marianna Marzotto Pubblicato il 16/04/2021 Categorie Circolari , Circolari A.T.A Le ferie dei docenti con contratti a tempo indeterminato (art. n. 66/2003 in materia di ferie; queste ultime sono quantificate in 20 giorni nel caso di articolazione dell’orario di lavoro settimanale su cinque giorni e 24 giorni nel caso di articolazione dell’orario settimanale di lavoro su sei giorni; le quattro giornate di riposo per le festività soppresse di cui all’art. 39 comma 11, dispone che, pari a quello dei lavoratori a tempo pieno, I lavoratori a tempo parziale verticale hanno diritto ad un numero di giorni, proporzionato alle giornate di lavoro prestate nell’anno. L'art. Il calcolo di ferie e permessi deve essere effettuato prendendo come base di riferimento non soltanto quello che dispone la legge ma anche il periodo di assunzione.. Di norma tutti i lavoratori hanno diritto a 26 giorni di ferie per un periodo di 12 mesi anche se è bene specificare che regole diverse possono essere previste da ciascun CCNL applicato. Le quattro giornate sono fruite nel corso dell’anno scolastico cui si riferiscono e, in ogni caso, dal personale docente, esclusivamente durante il periodo tra il termine delle lezioni e degli esami e l’inizio delle lezioni dell’anno scolastico successivo, Nel caso di part-time orizzontale, l’art. settimana corta) il sesto giorno è considerato lavorativo ai fini del calcolo delle ferie . Il personale docente con contratto a tempo determinato durante il normale periodo di svolgimento delle lezioni, può fruire di 6 giorni ferie che non devono però determinare oneri per l'Amministrazione.. ART. Per chi ha invece un contratto a tempo determinato ci si rifà all'art. Anche nel caso in cui la scuola debba effettuare ex novo una comunicazione dei giorni di ferie da liquidare relativa ad un rapporto di lavoro acquisito nell'a.s. 2015/16, oppure variare una comunicazione giorni di ferie da liquidare, a suo tempo acquisita tramite un prospetto C-2, deve farlo attraverso un prospetto R-2, o un prospetto C-1 in . dichiarazione sostitutiva condanne penali art. Un obbligo confermato e ribadito dalla nota n. 72696 del 4 settembre 2013, emanata dal Ministero dell’economia e delle finanze – Dipartimento della Ragioneria generale dello Stato, in cui si ricorda che i giorni di sospensione delle lezioni comprendono, oltre naturalmente a luglio e agosto, anche i primi giorni di settembre e gli ultimi di giugno secondo il calendario scolastico, le vacanze natalizie e pasquali, i ponti, le eventuali sospensioni per l’organizzazione dei seggi elettorali e per i concorsi (ad esclusione di quelli destinati agli scrutini, agli esami di Stato e alle attività valutative). La normativa per chi ha differito al 1° luglio. Contenuto trovato all'internoConvitti nazionali Istituzione di classi o corsi di insegnamento Rapporti con i docenti Natura privatistica , n . 847 , col . ... Contratto di lavoro : a tempo determinato 13 , 14 , 16 , 20 , 102 . a tempo indeterminato 15 , 19 , 61 . Tuttavia, la loro fruizione durante questo periodo non è obbligatoria per cui se il docente non chiede di fruire delle ferie durante tali periodi allora si dà luogo al pagamento sostitutivo delle stesse al momento della cessazione del rapporto. Powered by WordPress. Contenuto trovato all'interno – Pagina 762Al personale docente con monte ore annuo dei liv. ... Per il personale non docente dei liv. ... di lavoro assegnato, vengono considerate lavoro aggiuntivo a tempo determinato, con trattamento economico pari a quello delle ore normali. ferie docenti a tempo determinato. Pertanto, ciò che rileva non è il numero di ore di lavoro settimanali bensì il numero di giorni lavorativi settimanali (che nel caso del part-time verticale deve essere almeno pari a 3 giorni lavorativi). Quando è possibile fruirne? Contenuto trovato all'interno – Pagina 20Nel rapporto di lavoro , pubblico o privato , il tempo trascorso dall'inizio del rapporto stesso ; il tempo trascorso in un determinato grado gerarchico ; più genericamente , il tempo da cui si ricopre un ufficio , si svolge un'attività ... Le 4 giornate di festività soppresse possono essere fruite solo nel periodo tra il termine di lezioni ed esami e l’inizio delle lezioni dell’anno scolastico successivo. . Contenuto trovato all'interno – Pagina xi... le aliquote per i contratti a tempo determinato e le aliquote con la riduzione per assunzioni agevolate, per assunzioni ... Tabella 26 Polizze assicurative: aspetti fiscali e contributivi Tabella 27 – Ferie e assenze per malattia . Contenuto trovato all'interno – Pagina 37051Tutto ciò ha determinato l'immisenza del 20 agosto 1989 , sarà costretto a sione in ruolo di insegnanti con un punospendere le ferie estive ( alcuni docenti teggio di servizio basso anzi , bassissimo , sultano temporaneamente all'estero ... 14 del CCNL comparto scuola 2007\2008 prevede che “A tutti i dipendenti sono altresì attribuite 4 giornate di riposo ai sensi ed alle condizioni previste dalla legge 23 dicembre 1977, n. 937. La disciplina delle ferie, permessi e assenze del personale assunto a tempo determinato è contenuta all’art. 5 comma 8 modificato dall’Art. 32 + 4 giorni se hai minimo 3 anni di servizio; Al personale assunto a tempo determinato, al personale di cui all'art. This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. ’art. 5 comma 8 modificato dall’, Art. Dunque, il calcolo da fare per conoscere il numero di giorni di . Docenti con supplenza annuale su posto vacante al 31 Agosto: la disciplina delle ferie è la medesima rispetto ai docenti a tempo indeterminato. Calcolo delle ferie in regime di part time verticale. 1 comma 54 della Legge 24 dicembre 2012, n. 228 (Legge di Stabilità 2013). Se si tratta di personale ATA, con contratto a tempo determinato, che non ha svolto un intero anno di servizio le ferie vengono calcolate in base ai mesi di servizio realizzati. Ecco i titoli d’accesso e dove insegnare, Scienze e tecnologie delle costruzioni navali (A-39). Per calcolare bisogna prima di tutto utilizzare la seguente formula: 360: 30/32 = n° dei giorni di servizio : x Dove: 360 sono i giorni dell'anno, il parametro 30 o 32 giorni dipende dall'anzianità di servizio (se è inferiore ai 3 anni è 30 giorni, se è maggiore di 3 è 32) e per n° dei giorni di servizio si intende il n. dei gg nel contratto (sono . Pertanto, per i docenti con contratto al 31 Agosto si usa la seguente proporzione per il calcolo: Dunque, il calcolo da fare per conoscere il numero di giorni di ferie è il seguente: 32 * n° giorni di servizio / 360. Cambia poco per i docenti che hanno firmato un contratto a tempo indeterminato ma che hanno la cattedra da meno di 3 anni. Per poter effettuare il calcolo, basta inserire i dati mancanti nella seguente proporzione: ART.19 - FERIE, PERMESSI ED ASSENZE DEL PERSONALE ASSUNTO A TEMPO DETERMINATO 1. Secondo l’art. 39 comma 11, dispone che: In base all’art. Ecco i titoli d’accesso e dove insegnare, CLIL + Certificazione Linguistica + 4 Certificazioni informatiche, Google Workspace e le risorse per la Didattica Digitale Integrata, La storia della matematica come strumento didattico per favorire l’apprendimento nella scuola primaria, Certificazioni informatiche – 2 punti GPS. 19 del CCNL, esse possono essere fruire durante il periodo di sospensione delle lezioni nel corso dell’anno scolastico. IN SINTESI Le ferie spettanti vengono calcolate in riferimento al totale dei giorni inclusi nel contratto (esclusi i giorni non retribuiti), e non in base all’orario di servizio settimanale (che potrebbe essere anche uno spezzone). Diverso è invece il caso del docente in regime di part-time verticale. Per i docenti che prestano servizio con contratto fino al 30 di giugno o per una supplenza temporanea: LE FESTIVITÀ SOPPRESSE Ecco nel dettaglio le informazioni utili sugli importi spettanti su ferie non godute per i docenti a tempo determinato, il calcolo generale e una stima delle somme che sarranno liquidate nello . 2.2 A quante ferie hanno diritto i dipendenti neo-assunti che hanno prestato un servizio a tempo determinato per oltre un triennio? 10 del D. Lgs. 1 comma 55 della Legge 24 dicembre 2012, n. 228 (Legge di Stabilità 2013). OGGETTO: Regolamento e disposizioni organizzative per fruizione di permessi e ferie . L'unico riferimento normativo a cui rapportarsi per calcolare il numero di ferie spettanti al personale a tempo determinato è l'art. Ferie docenti come calcolarle? D. Calcolo della riduzione del periodo di ferie in rapporto ai periodi d'assenza dei docenti con contratto a tempo indeterminato e determinato (cfr. Le ferie del personale ATA assunto a tempo determinato si calcolano, invece, sulla base dei giorni di servizio prestato durante l'anno scolastico.Ne deriva che sommando tutti giorni lavorativi ed applicando una proporzione, sarà possibile conoscere il numero di ferie spettanti. 1 comma 54 della legge 24/12/2012, n. 228 (LdS 2013) ha uniformato per tutti i docenti (di ruolo e precari) i periodi di fruizione delle ferie, ovvero nei giorni di sospensione delle lezioni definiti dai calendari scolastici regionali, ad esclusione di quelli destinati a: scrutini, esami di Stato, attività valutative. Bisogna considerare che i docenti a tempo determinato con tre anni di servizio o meno hanno diritto a 30 giorni di ferie l'anno (360 giorni), mentre quelli con più di tre anni a 32. Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. Ferie nel contratto scuole private Aninsei: 30 giorni lavorativi all'anno. Per i docenti che prestano servizio con contratto fino al 30 di giugno o per una supplenza temporanea: Possono essere fruite durante la rimanente parte dell’anno per un periodo. Contenuto trovato all'interno – Pagina 459Il divieto di cumulo e di incompatibilità vale anche per il personale con rapporto di lavoro a tempo determinato. 23.6. Diritti e doveri del personale docente Con il superamento del periodo di prova e l'anno di formazione e la ... mentre non rileva il numero di ore di servizio settimanale\mensili (nel computo dei giorni di servizio sono però esclusi i giorni non retribuiti quali i permessi per motivi personali, l’aspettativa per famiglia, etc.). il calcolo delle ferie è associabile al personale con contratto full-time.

Terreno Agricolo In Vendita Spezia E Provincia, Certificato Di Laurea Unipv, Frigorifero Li8s1es Calsse F Indesit, Quadro Dell'incoronazione Di Napoleone, Villa Dei Platani Avellino, Offerte Lavoro Psicologo Legnano,

Leave a Reply

Your email address will not be published.