legge 104 trasferimento entro quanti km

La disposizione prevede che "Il lavoratore che usufruisce dei permessi di cui al comma 3 per assistere persona in situazione di handicap grave, residente in comune situato a distanza stradale superiore a 150 chilometri rispetto a quello di residenza del lavoratore, attesta con titolo di viaggio, o altra documentazione idonea, il raggiungimento del luogo di residenza dell'assistito". Accanto al famosissimo tema dei permessi retribuiti, c’è il meno noto argomento della scelta della sede di lavoro. Buongiorno, Lavoro nel pubblico impiego usufruisco dei permessi per la L. 104 per mia mamma 90enne, invalida al 100% dal 2012. BPER-UBI: Trasferimenti - Approfondimenti e normativa www.fisac-cgil.it - DipartimentoComunicazione | 4 Lavoratore/lavoratrice portatore di handicap in situazione di gravità, o che assista con continuità un familiare o un affine entro il terzo grado portatore di handicap in situazione di gravità Art.33 commi 5 e 6 Legge 104/1992 Sto 6 mesi in 104 e mentre assisto il bisognoso miracolosamente mi si gonfiano le labbra e le tette, mi si liposugge l’addome e mi si riforma l’imene. Grazie, Buongiorno. Saluti. Poiché ci sono dei servizi che vengono espletati nei comuni vicini al disabile posso chiedere di espletare quei servizi in virtù della legge 104. Legge 104: congedo straordinario, permessi lavoro, bonus bollette elettriche, ecc. | Codice Univoco: M5UXCR1 | IBAN: IT 07 G 02008 16202 000102945845 - Swift UNCRITM1590, Questo sito contribuisce alla audience di, Richiedi una consulenza ai nostri professionisti, “Legge 104: permessi dal lavoro per portatori di handicap e familiari. Ho chiesto informazioni in comune e mi hanno detto che per il trasferimento bisogna che prima esca il bando di mobilità. Vegognati per ciò che hai scritto a proposito di chi ha inventato questa legge. vorrei un chiarimento se fosse possibile…sono invalida al 60 % con legge 104 art.3 comma 3, lavoro in una grande azienda di telecomunicazioni, che ha appena deciso di trasferire il mio settore da Roma a Milano. entro il 9 ottobre . Marco Piergentili, © Infermieristicamente - e-mail: redazione@infermieristicamente.it - Informativa privacy - Disclaimer Sono assolutamente d’accordo! Io sono dipendente ministeriale del MIUR con sede in un Ufficio scolastico regionale del nord e vorrei fare domanda di trasferimento in Campania per poter assistere mio fratello gravemente invalido che convive con mia madre ottantenne e mio padre ottantaquattrenne malato oncologico. Daniela. Le disposizioni dell'articolo 33 della legge 5 febbraio 1992, n. 104, come modificato dall'articolo 19 della presente legge, si applicano anche qualora l'altro genitore non ne abbia diritto nonché ai genitori ed ai familiari lavoratori, con rapporto di lavoro pubblico o privato, che assistono con continuità e in via esclusiva un parente o un affine entro il terzo grado portatore di handicap . Ringrazio della risposta. n. 25379/16 del 12.12.2016. Lavoro nel pubblico, e sono fuori sede. Emilio Benincasa, Inf. Andrea Tirotto, Inf. Allo stesso tempo non si può trasferire un lavoratore "protetto" dalla Legge 104. Aggiungo che non mi hanno, per ora, chiesto di firmare nulla, ma vi sono solo delle comunicazioni via mail in cui mi ordinano di prendere servizio presso questo Cliente con carattere continuativo. Il lavoratore che usufruisce dei tre giorni di permesso della legge 104/92 per assistere il familiare con grave disabilità, residente in un Comune differente dal proprio e comunque ad una distanza maggiore di 150 km, deve attestare l'effettivo raggiungimento del luogo in cui risiede il familiare; l'attestazione richiesta è idonea documentazione o titolo di viaggio. (8) Legge 5 febbraio 1992, n. 104, art. Allo stesso modo non può essere trasferito dal datore di lavoro in un’altra sede dell’azienda senza il proprio consenso. Accedi e scopri le agevolazioni previste Il diritto del lavoratore a rifiutare il trasferimento ad altra sede può essere compresso solo se il datore . Buongiorno, Sussistere nel momento in cui lo spostamento viene deciso; Essere oggettive, senza che intervengano valutazioni soggettive (come invece avviene per le procedure disciplinari). Grazie. Salve Maria, coniugi, conviventi, parenti o affini entro il 2º grado del disabile cui prestano assistenza hanno diritto di scegliere la sede di lavoro più vicina al domicilio della persona da assistere (non ricoverata a tempo pieno). Angelo Greco e iscritta presso il Tribunale di Cosenza, N.G.R 243/2016 - N.R. Dunque se l’azienda motiva il trasferimento con ordinarie esigenze di natura organizzativa, il trasferimento necessita del consenso del dipendente. 33 della Legge 104/92 di: 3 giorni di permesso mensile 2 ore giornaliere . Buongiorno Ciro, Grazie! Grazie, Buongiorno lavoro per un Ente pubblico molto grande ed ho 140 km per recarmi sul posto di lavoro. Nel caso, si rivolga al sindacato di categoria per tentare un approccio con l’azienda. Egregio Avvocato, volevo chiederLe un parere in merito a una situazione che si è presentata sul mio posto di lavoro. 33 della L. 104/92 ,prevedendo ,tra l'altro, la sostituzione di alcune parole al comma 5 , il cui testo ora stabilisce che :" Il lavoratore di cui al comma 3 ha diritto a scegliere, ove possibile, la sede di lavoro più . Alessandro ti auguro di avere un giorno bisogno di ricorrere alla legge 204 e magari di trovare persone che la pensano come te. Grazie La legge 104 del 5 febbraio 1992, successivamente modificata e integrata nel 2000, nel 2001 e nel più recente 2010 è una normativa che disciplina l'assistenza da parte di un lavoratore dipendente a un proprio familiare portatore di handicap.. Documentazione domanda. buongiorno io ho la 104 personale art.3 comma 3 posso trasferirmi presso una struttua piu vicina a casa? Il familiare del disabile grave ha diritto, richiedendo il congedo straordinario, a due anni di assenza dal lavoro retribuiti in base allo stipendio dell'ultimo mese precedente alla richiesta di astensione dal lavoro. in particolare per quanto concerne il caso in cui il trasferimento comporti l . Contenuto trovato all'internoUna prima rivelazione l'ho avuta per ragioni inconfessabili: smania d'evasione, desiderio di viaggiare.» Queste parole di Claude Lévi-Strauss riassumono il senso di "Tristi Tropici", resoconto delle spedizioni compiute dall'autore nel ... Per capire quali sono i soggetti che possono beneficiare della Legge 104 occorre innanzitutto distinguere tra handicap e invalidità: un soggetto, infatti, può essere contemporaneamente portatore di entrambe le condizioni ma queste non vanno confuse tra loro. 33 della stessa ,prevedendo ,tra l'altro, la sostituzione di alcune parole nel comma 5 , il cui testo ora stabilisce che :" Il lavoratore di cui al comma 3( che presta assistenza , oltre al coniuge, a parenti o affini del disabile entro il secondo . Come chiarito più volte dall'Inps [2], il dipendente che rifiuta un trasferimento di oltre 50 km dalla sua residenza o mediamente raggiungibile in oltre 80 minuti con i mezzi pubblici ha diritto a dimettersi per «giusta causa», il che gli dà la possibilità di ottenere l'assegno di disoccupazione. vorrei un chiarimento. Trasferimento lavoro legge 104, il quesito di un nostro lettore: Buongiorno, mi presento, sono un militare della Guardia di Finanza di 30 anni e faccio servizio nel corpo da 6 anni più altri 4 . Il trasferimento incide nella sfera soggettiva del datore che lo decide e del lavoratore che lo subisce. grazie. Il diritto alla scelta del luogo di lavoro spetta anche se il lavoratore non convive con il disabile e con quest’ultimo coabita un’altra persona (ad esempio il badante). Legge 104, legittimità del trasferimento per motivi familiari. Ferme restando le previsioni disciplinate dal CCNL, nel caso in cui non sia possibile rispettare i suddetti termini il trasferimento rimane operativo ma ai Colleghi interessati sono riconosciute tante diarie per quanti sono i residui giorni di preavviso non fruito. n. 297/1994, che prevede espressamente l'applicazione degli articoli 21 e 33 della legge quadro 5 febbraio 1992 n. 104 al personale della scuola , sia ai fini della nomina in ruolo, sia ai fini della mobilità. io usufruisco della 104 per mia madre, gravemente malata che vive con me . I bandi (atti amministrativi) sembrano violare palesemente la legge perché subordinano quel diritto a vincoli amministrativi astratti contra legem. Chiedo se è lecito se l’azienda ha facoltà di rigettare la domanda… grazie, Salve, sono un operatore socio sanitario assunto da 4 mesi presso ospedale pubblico facente capo all’Asl Bari. Buonasera, Per maggiori informazioni circa il trattamento dei dati personali visitare https://www.infermieristicamente.it/informativa-privacy.html. È legittimo? Il presupposto per l'applicazione della norma è pertanto quello del luogo in cui è fissata la residenza anagrafica per entrambi i soggetti interessati. Sono un dipendente pubblico volevo sapere se adesso che e cessata la legge ritorno dove ero o posso chiedere di rimanere dove mi trovo? 3 c. 1, il tutto per cause NON dipendenti da servizio. sopratutto con l’emergenza covid come posso mettermi in sicurezza? sent. sent. Contenuto trovato all'interno – Pagina 116La legge fissava uno stanziamento di 200 miliardi di lire e prevedeva gli adeguamenti tecnici resi indispensabili ... cosicché al 30 giugno 1962 l'estensione complessiva delle statali raggiunse i 34.179 km 104 Completata la ... Grazie, Buongiorno lavoro per una azienda privata che si occupa di sicurezza ?possono negarmi il trasferimento? Elsa Frogioni, Inf. Nel 2018 i lavoratori che assistono un familiare di 2° grado portatore di handicap, possono accedere all'Ape social, se ovviamente entro l'anno . Vorrei capire se, posso rifiutare il trasferimento e richiedere la ricollocazione in uno dei reparti su Roma, se mi spetta comunque di diritto visto l’azienda ha ancora dei settori sulla mia città. Obbligo formativo, bonus, sconti e dove trovare i FAD per colmare le lacune, Covid, pronto il vaccino a mRna di Pfizer per i bambini da 5 a 11 anni. io dove lavoro adesso esco solo 2 volte l,anno con la patente c per il resto faccio di tutto. Donato Carrara, Inf. Trasferimenti che comportano una destinazione ad oltre 50Km (solo andata) dalla residenza del dipendente o dalla filiale più vicina alla residenza stessa se questa è più prossima all'attuale sede di lavoro: Tetto massimo ore di reperibilità, indennità a 30 euro e garanzia 11 ore riposo, Illegittima la sospensione del dipendente non vaccinato se esistono posizioni lavorative alternative, Sito internet della rivista trimestrale del sindacato infermieristico NURSIND, Segreteria Nazionale NursindVia Francesco Squartini, 356121 PisaC.F. Il problema è che il MIUR procede con dei bandi annuali che pur richiamando la 104 subordinano il trasferimento soltanto all’interscambio. Buongiorno, Art.33, Comma3:  A condizione che la persona handicappata non sia ricoverata a tempo pieno, il lavoratore dipendente, pubblico o privato, che assiste persona con handicap in situazione di gravità, coniuge, parente o affine entro il secondo grado, ovvero entro il terzo grado qualora i genitori o il coniuge della persona con handicap in situazione di gravità abbiano compiuto i sessantacinque anni di età oppure siano anche essi affetti da patologie invalidanti o siano deceduti o mancanti, ha diritto a fruire di tre giorni di permesso mensile retribuito coperto da contribuzione figurativa, anche in maniera continuativa. buongiorno, Buonasera ; L. n. 104/1992 ai parenti o affini entro il terzo grado debba essere dimostrata ESCLUSIVAMENTE la . Discorso diverso nel caso in cui la decisione sia aziendale. La presente guida vi prepara perfettamente al vostro viaggio della vita sulla Route 66. La legge parla di “diritto” e “ove possibile”, ciò che è stato definito dalla Cassazione come un vero e proprio diritto al cambio di sede salvo urgenti e non altrimenti soddisfattibili esigenze della Pa che vanno puntualmente motivate. Mobilità e precedenza 104: il docente non sarà sottoposto al vincolo triennale. Con il temine " Legge 104 " si intende la legge quadro risalente al febbraio del 1992 emanata dal legislatore per dettare, all'interno dell'ordinamento, i principi generali inerenti . Dato che l’ufficio personale della mia USSL mi dice che non si puó fare il trasferimento così. Una raccolta degli interventi che, lungo un secolo dal 1914 a oggi, i pontefici hanno tenuto all'Accademia delle Scienze, massima istituzione scientifica del Vaticano. Ora con questo tipo di 104 ho diritto a essere avvicinata a casa,dove lavoro ora dista 30km,posso essere avvicinata a 5 km? Posso rifiutarmi? Benvenuti nel sito italiano di riferimento sulla Legge 104! Il lavoratore che, in base all' articolo 33 della legge 104/1992, assiste un familiare disabile non può essere trasferito da una sede di lavoro a una nuova su semplice decisione del datore di lavoro non concordata con il dipendente. E davvero 3 giorni sono pochi per chi quotidianamente si prende cura (sul serio) di un famigliare ogni giorno! Buongiorno il mio quesito è questo… Quanto tempo ha l’azienda per darmi il trasferimento? Le tutele in questo caso riguardano: Vediamo nel dettaglio in cosa consistono questi diritti e a chi si riferiscono. I criteri per gli infermieri, ECM sanzioni. Gli articoli di riferimento sono l'art. Sono invalida al 100% e da oltre 6 mesi ho richiesto alla mia azienda trasferimento in altra sede (distante 500 km) per avvicinarmi ai miei familiari che si prendono cura di me quando non sto bene o mi ricovero in ospedale. Preciso che, nella destinazione richiesta, stanno assumendo lavoratori interinali. Si ricorda, al riguardo, che l’assegnazione del familiare alla sede di lavoro più vicina al domicilio è possibile qualora l’azienda provi l’esistenza, a fronte della natura e del grado di infermità del disabile, di specifiche esigenze effettive, urgenti e comunque insuscettibili di essere in altro modo soddisfatte”. i dipendenti familiari del disabile hanno diritto di scegliere la sede di lavoro più vicina al proprio domicilio. I permessi retribuiti per assistere un familiare con handicap sono una agevolazione prevista dall'articolo 33 della Legge 104/1992. Per ottenere il trasferimento deve inoltrare domanda al suo datore di lavoro, allegando se possibile la documentazione INPS, in particolare l’autorizzazione a fruire dei permessi 104. Salve sono una dipendente pubblica portatrice di handicap con invalidità dell’80% e legge 104 art. ord. In qualsiasi momento potrete esercitare i diritti di cui al Regolamento UE 679/2016. Email (obbligatoria se vuoi ricevere le notifiche), Notificami quando viene aggiunto un nuovo commento. La Legge 104 del 1992 pone dei limiti per quanto riguarda il trasferimento del dipendente.A sottolinearlo la Corte di Cassazione, che con la sentenza n. 24015/2017 ha sottolineato quali sono i vincoli riguardanti trasferimento di un lavoratore che usufruisce dei permessi stabiliti dalla Legge 104/92 in caso di assistenza a familiari disabili. Posto che il diritto al trattamento nasce all'atto del trasferimento, la decorrenza dei 36 (trentasei) mesi previsti per il rimborso del 90% del canone mensile di locazione coincide con la data del trasferimento stesso. Per l'assistenza allo stesso figlio con handicap in situazione di gravità, il diritto è riconosciuto ad entrambi i genitori, anche adottivi, che possono fruirne alternativamente. Sempre se mi accettano??? Come posso comportarmi? Ciò vale anche quando l’invalidità del familiare “a carico” non è particolarmente grave. È fattibile, da parte del datore di lavoro, un cambiamento di mansione, anche con demansionamento, del lavoratore che usufruisce della legge 104? Registrazione al Tribunale di Rimini al n. 3 del 21/02/2011 – direttore responsabile: Paolo Maggioli – ISSN: 2039-7593, © LeggiOggi è un Quotidiano di Informazione di Maggioli Editore. Legge 104/1992: differenza tra handicap e invalidità.

Hotel Belvedere Roccaraso, Combriccola - Cruciverba, Buon Venerdì Immagini Nuove 2021, Asl To3 Amministrazione Trasparente, Reset Password Dvr Videostar, Lido Signorino Marsala,

Leave a Reply

Your email address will not be published.